[Pattoperlalettura] TESTO | FIRENZE 20-22 MARZO 2020
Settore Biblioteche Regione Toscana
biblioteche.cultura a regione.toscana.it
Mar 28 Gen 2020 11:25:40 CET
Giriamo il comunicato stampa sull'evento Testo
"Gentilissimi
Sono onorata di scrivervi per comunicare un nuovo importante
appuntamento legato al libro e alla lettura, di cui allego il Comunicato
stampa.
Il prossimo marzo alla Stazione Leopolda di Firenze si terrà la prima
edizione di *testo [Come si diventa un libro]*
il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea e ai
suoi protagonisti.
Un team di curatori, oltre 100 editori grandi e piccoli, una selezione
di novità e titoli significativi, un programma fitto di eventi per
raccontare il dietro-le-quinte di come nasce un libro e di come arriva
nelle mani del lettore
Dal *20 al 22 marzo 2020*, alla *Stazione Leopolda *di Firenze debutta
*testo [Come si diventa un libro]*, un format innovativo sull’editoria
ideato da Todo Modo e organizzato da Stazione Leopolda in collaborazione
con Pitti Immagine.
*testo*sarà un appuntamento annuale che segue il percorso di vita che
ogni libro compie: dalla scrivania dell’autore a quella di una casa
editrice, agli scaffali di una libreria e fino agli occhi del lettore.
Grazie a un team di curatori trasversali al mondo della scrittura, ogni
appuntamento di testo proporrà una visione in profondità del mondo dei
libri e della sua ecologia complessa, rivolgendosi sia al grande
pubblico sia agli addetti ai lavori, librai, direttori di biblioteche,
giornalisti specializzati.
“*testo* è un viaggio tra i libri e la bibliodiversità con un’attenzione
speciale per la dimensione comunitaria dell’editoria, gli attori, le
professioni, le conoscenze e le sensibilità che compongono la sua
filiera - dice Agostino Poletto, amministratore unico di Stazione
Leopolda e direttore generale di Pitti Immagine. La selezione accurata
della proposta espositiva, la presenza paritaria di editori piccoli e
grandi, la direzione artistica fatta da una squadra di curatori esperti,
il coinvolgimento di pubblici diversi, la rete locale e nazionale di
soggetti che vogliamo interessare, sono le caratteristiche che
distinguono il nostro progetto”.
Il viaggio di testo si articolerà in *tre tappe*: *Le Case Editrici*,
*L’Arena e le 7 Stazioni*, *La Grande Libreria*.
Le *Case Editrici*. Nelle due navate della Stazione Leopolda, con
l’obiettivo di creare una sintesi tra grandi gruppi e realtà
indipendenti, ognuna delle case editrici partecipanti organizzerà la
propria presenza attorno a una selezione di titoli, non più di 40:
nessuna sovrabbondanza visiva, nessun affastellamento di volumi sui
tavoli, disegnati per mettere in evidenza la selezione. Di modo che i
visitatori possano decidere l’acquisto concentrandosi sulle singole
proposte, che gli espositori illustreranno all’interno della loro
strategia editoriale. Altri 200 titoli sugli scaffali serviranno per far
conoscere meglio il catalogo della casa editrice, con gli autori più
significativi e le collane più importanti.
L’*Arena e le 7 stazioni*. Nella seconda tappa, l’Arena, in 7 stazioni
si racconterà invece come nasce un libro. Ogni stazione presenterà una
fase della vita di un libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli
editor, dei traduttori, dei grafici, dei promotori e dei librai, fino a
quello del lettore. Il programma di presentazioni, incontri ed eventi
sarà coordinato da un team di curatori: *Luca Briasco*, editor di
narrativa straniera, traduttore ed editore di Minimum Fax, *Andrea
Gessner*, editore di Nottetempo, *Beatrice Masini *traduttrice,
scrittrice e direttrice editoriale di Bompiani, *Giovanna Silva *e
*Chiara**Carpenter*, rispettivamente fotografa, editrice di Humboldt
Edizioni, e redattrice di Humboldt e fondatrice di Sanrocco magazine,
*Leonardo Luccone*, fondatore dell’agenzia letteraria Oblique,
*Maddalena Fossombroni *e *Pietro Torrigiani*, fondatori della libreria
Todo Modo, *Riccardo Ventrella*, responsabile comunicazione del Teatro
della Pergola. Alla programmazione dell’attività complessiva dell’Arena
daranno un contributo decisivo le case editrici con loro proposte e
iniziative.
*La Grande Libreria*. La terza tappa di testo sarà la grande libreria
organizzata intorno a queste sette fasi della filiera editoriale. Di
ogni casa editrice partecipante saranno scelti ed esposti per l’acquisto
i sette libri che meglio rappresentano ognuna delle 7 stazioni dell’Arena.
*testo *intende creare collaborazioni potenziali con tutti i
protagonisti del mondo dell’editoria, inserendosi nel palinsesto delle
manifestazioni e delle iniziative che a livello nazionale sostengono il
libro e la lettura, dai festival ai circoli letterari, dai premi
ufficiali ai concorsi per il grande pubblico, dalle associazioni
professionali ai corsi universitari e ai master sul tema dell’editoria.
*testo*intende inserirsi nella complessa e articolata geografia delle
istituzioni e delle iniziative finalizzate alla promozione del libro e
della lettura, che da molto tempo costituiscono un tessuto fondamentale
per lo sviluppo dell’editoria, ma soprattutto per la crescita culturale
del Paese, creando una rete di interazione con tutti gli enti culturali,
le biblioteche, i circoli di lettura, i centri di formazione
universitaria, i master di giornalismo e editoria, i premi letterari, i
festival e gli eventi, attraverso delle sinergie quali la reciproca
promozione, la segnalazione dei programmi, l’invito agli eventi, ecc.
*testo* ha affidato a *Maria Canella*, docente all’Università degli
Studi di Milano ed esperta di promozione di eventi culturali, il ruolo
di coordinamento di questa rete di collaborazione, puntando fin dalla
prima edizione a mettere in luce la vastità e la ricchezza di questo
network di enti e manifestazioni, che copre in maniera uniforme il
territorio e la società italiana e che costituisce un’eccellenza a
livello internazionale.
Sarò felice dunque di inviarvi il programma completo del palinsesto,
inclusi percorsi personalizzati e manifestazioni dedicate ai “lettori”
che vorranno accreditarsi sul sito.
Vi chiedo fin d’ora di diffondere la notizia del festival presso i
vostri associati e i vostri utenti, nella speranza che vogliano essere
presenti alla manifestazione. L’ingresso è gratuito e ci saranno eventi
per tutte le “tipologie” di lettore che costituiscono il panorama
nazionale.
Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento nella speranza di
poter aprire un canale privilegiato con ogni biblioteca, associazione e
circolo letterario che opera sul territorio per la promozione del libro
e della lettura.
Con i più cordiali saluti
Maria Canella
*testo [Come si diventa un libro]*
*20-22 marzo 2020*
*dalle 10 alle 19*
*Stazione Leopolda (Firenze)*
*Ingresso gratuito*
*055/212622*
*firenzetesto.com"*
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20200128/45708434/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Testo_Comunicato_ITA_NEW.pdf
Tipo: application/pdf
Dimensione: 90794 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20200128/45708434/attachment-0001.pdf>
Maggiori informazioni sulla lista
Pattoperlalettura