[Pattoperlalettura] 100 Gianni Rodari - Biblioteche comunali fiorentine
Settore Biblioteche Regione Toscana
biblioteche.cultura a regione.toscana.it
Lun 5 Ott 2020 10:43:10 CEST
Il programma delle iniziative per adulti e per bambini predisposto dalle
Biblioteche comunali fiorentine in occasione del centenario della
nascita di Gianni Rodari
Un saluto
*Martedì 13 ottobre ore 16.30 // BiblioteCaNova Isolotto*
*100 anni Gianni Rodari!*
Lettura ad alta voce de Il bandito e altre storie tratte da Fiabe lunghe
un sorriso (Editori riuniti, 1999). A che serve piangere se possiamo
imparare le cose che contano con il sorriso? In questo libro ogni
personaggio sembra lasciare la sua impronta con il suo umorismo,
l'anticonformismoe l’inconsapevolezza di insegnare qualcosa in più sulla
vita. A cura degli Operatori di BibliotecanovaJunior. Per bambini dai 6
anni.
*
*
*Sabato 17**ottobre ore 16 // Biblioteca Mario Luzi *
*Rodari: 100 anni e non sentirli! **Le stagioni*
L’immaginazione è il filo conduttore del gioco e dello spettacolo che
nasce e prende forma dai bambini, attraverso carte giganti che
rappresentano personaggi, animali, ambienti, oggetti, figure e stagioni.
A cura di Teatrosfera. Per bambini dai 3 anni.
*
*
*Da martedì 20 ottobre fino a sabato 9 gennaio 2021 // Biblioteca Mario
Luzi *
*Rodari: 100 anni e non sentirli!*
La Biblioteca Luzi presenta un viaggio attraverso i disegni dei più
significativi illustratori che, con la loro creatività, hanno saputo
rappresentare le strampalate creature, gli strani animali e gli
improbabili paesaggi dell’universo rodariano.Ingresso libero in orario
di apertura della biblioteca.
*
*
*Giovedì 22 ottobre ore 17 // Biblioteca Fabrizio De André*
*Il sasso nello stagno *
Lettura animata delle sue Favole al telefono, a cura dell'Associazione
TeatrOsfera. Interagendo con la narratrice i bambini, attraverso il
gioco, diverranno autori di una nuova favola. Per bambini dai 3 anni.
*
*
*Venerdì 23 ottobre *
*ore 16 // Biblioteca Mario Luzi*
*Rodari: 100 anni e non sentirli!Un’amicizia in rima!Munari e Rodari tra
gioco e fantasia *
In occasione dell’ottavo compleanno della Biblioteca Luzi (20 ottobre),
festeggiamo un grande anniversario per rileggere insieme l’immaginario
di Gianni Rodari e cimentarsi nel gioco della fantasia… per creare un
omino da portar via! A cura dell’Associaizone culturale Allibratori. Per
bambini dai 6 agli 8 anni.
*ore 17 // BiblioteCaNova Isolotto*
*100 anni Gianni Rodari!**Rodari. La creatività e l’errore*
Scrive Rodari: “ Da un lapsus può nascere una storia, non è una novità.
Se battendo a macchina un articolo, mi capita di scrivere “Lamponia” per
“Lapponia”, ecco scoperto un nuovo paese profumato e boschereccio:
sarebbe un peccato espellerlo dalle mappe del possibile con l’apposita
gomma, meglio esplorarlo, da turisti della fantasia”. Nell’efficienza
della nostra quotidianità non ammettiamo errori, né da grandi né da
bambini. Ma sbagliare è davvero così pericoloso? Eppure giocare con gli
errori ci solleva dall'ansia dell'incompetenza e migliora la nostra
autostima. Parliamone insieme a Lidia Pantaleo e Laura Lemmi, insegnanti
e Formatrici M.C.E. Incontro rivolto a genitori, insegnanti .
educatrici/tori e lettori volontari di BiblioteCaNova Isolotto. A cura
del Movimento di Cooperazione Educativa Firenze. A conclusione verranno
coinvolti i presenti in una lettura collettiva di filastrocche tratte da
Il Libro degli errori**di Gianni Rodari per celebrare insieme il
centenario della sua nascita.
*ore 17.30 // Biblioteca delle Oblate – Sala conferenze*
*Ci vuole un fiore. Ecopacifismo e fantasia in Gianni Rodari*
Incontro con Chiara Lepri, Prof.ssa Università Roma Tre.
*ore 17.30 // Biblioteca Filippo Buonarroti*
*Che errori!*
La Biblioteca Buonarroti vi invita ad una “caccia agli errori” di
ortografia e di grammatica, leggendo divertenti storie tratte da “Il
libro degli errori” di Gianni Rodari. Per bambini da 7 a 11 anni.
*
*
*Sabato 24 ottobre *
*ore 10 // Biblioteca Orticoltura*
*Road-ari *
Una mappa fantastica di mondi e città da visitare. Si parte per
un’avventura on the road con Gianni Rodari; un’avventura fatta di
filastrocche, racconti e immagini, per ripercorrerne ed arricchirne il
meraviglioso immaginario. A cura dell’Associazione Allibratori.
*ore 11 // Biblioteca Mario Luzi*
*Rodari: 100 anni e non sentirli!* *La strada della fantasia. Scopriamo
la biblioteca con Gianni Rodari*
Giochi e letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 9 anni, in un
percorso tra le storie e i personaggi fantastici di Gianni Rodari. La
lettura di alcune tra le più belle storie di Gianni Rodari sarà il filo
conduttore di un percorso alla scoperta dei segreti della nostra
biblioteca, tra giochi manuali, esercizi di fantasia e un’avvincente
caccia al tesoro libraria a squadre. A cura della biblioteca e dei
volontari del Servizio Civile Nazionale. Per bambini dai 5 ai 9 anni.
*ore 11.30 /7 Biblioteca delle Oblate – Sezione bambini e ragazzi*
*100 Gianni Rodari*
Con l'aiuto di Giacomo di cristallo, andremo alla ricerca di tanti altri
pensieri e personaggi "trasparenti" che vivono nascosti dentro i nostri
libri... E tu, sai cosa significa la parola t r a s p a r e n z a ?
Vieni in biblioteca, finalmente leggeremo di nuovo insieme e giocheremo
a... scomparire! A cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Per bambini da
3 a 8 anni.
*ore 16.30 // BiblioteCaNova Isolotto*
*100 Gianni Rodari**. Ma sbagliare è davvero così pericoloso? *
Gianni Rodari si divertiva a giocare con gli errori, a ribaltare le
storie, a rovesciare le regole. Risultato: storie divertenti che, oltre
a far sorridere, offrono preziosi punti di vista differenti. Lettura
della storia di Cappuccetto Rosso. La conoscete tutti! Tutti tranne il
narratore: è un nonno un po’ distratto che prova a raccontare la famosa
fiaba alla sua nipotina. Ma ne sbaglia una dietro l’altra. Per fortuna
c’è la sua nipotina a correggerlo ogni volta. Da Favole al telefono**di
Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi, 2010). A fine lettura i bambini, ma
anche i grandi, sono invitati a partecipare a un gioco divertente da
fare in giardino. A cura dell’Associazione di Promozione Sociale
Sottosopra. Per bambini dai 4 anni e famiglie.
*Venerdì 13 novembre ore 17 // Biblioteca Villa Bandini - Sala Bambini*
*Un'amicizia in rima: Munari e Rodari tra gioco e fantasia*
Accostare parole e forme scatena l’immaginazione e sviluppa il pensiero,
in maniera giocosa ed espressiva. A partire dalla visione narrata di
opere in cui i due grandi artisti hanno unito il loro genio, i
partecipanti potranno dare vita a composizioni che coniughino collages
di immagini varie, a frasi, pensieri personali, ritagli di riviste e
giornali. A cura dell’Associazione culturale Allibratori. Per bambini
dai 5 ai 10 anni.
*
*
*Giovedì 19 novembre *
*dalle 9 alle 19 // Biblioteca delle Oblate – Sala conferenze*
*Una nuova civiltà dell'infanzia. Gianni Rodari e l'esperienza del
Giornale dei Genitori: riflessioni e domande per leggere il presente*
Convegno organizzato dal Centro regionale di servizi per le biblioteche
per ragazzi toscane, LiBeR, Regione Toscana, Comitato Nazionale per le
celebrazioni del centenario della nascita di Gianni Rodari.
Programma e iscrizioni qui
<http://www.liberweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24121&catid=921&Itemid=217>
*ore 17 // Biblioteca Fabrizio De André*
*Un’amicizia…in rima! Munari e Rodari tra gioco e fantasia *
Accostare parole e forme scatena l’immaginazione e sviluppa il pensiero,
in maniera giocosa ed espressiva. A partire dalla visione narrata di
opere nelle quali i due grandi artisti hanno unito il loro genio, i
partecipanti potranno dare vita a composizioni che coniughino collages
di immagini varie, a frasi, pensieri personali, ritagli di riviste e
giornali. A cura dell'Associazione Allibratori. Per bambini da 4 a 7 anni.
*Venerdì 20 novembre *
*ore 17 // Biblioteca delle Oblate – Sala conferenze*
*Presentazione del libro Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari
di Vanessa Roghi (Laterza)*
Il volume ricostruisce la vita di Gianni Rodari attraverso i temi che
hanno attraversato il suo pensiero e la sua opera: la politica, il
giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura. Sarà
presente l’autrice.
*ore 17 // Biblioteca Filippo Buonarroti*
*Un’amicizia… in rima! Munari e Rodari tra gioco e fantasia *
Accostare parole e forme scatena l’immaginazione e sviluppa il pensiero,
in maniera giocosa ed espressiva. A partire dalla visione narrata di
opere in cui i due grandi artisti hanno unito il loro genio, i
partecipanti potranno dare vita a composizioni che coniughino collages
di immagini varie, a frasi, pensieri personali, ritagli di riviste e
giornali… Per bambini dai 4 ai 7 anni.
*
*
*Sabato 21 novembre *
*ore 10 // Biblioteca Orticoltura***
*Un’amicizia… in rima! Munari e Rodari tra gioco e fantasia *
Accostare parole e forme scatena l’immaginazione e sviluppa il pensiero,
in maniera giocosa ed espressiva. A partire dalla visione narrata di
opere in cui i due grandi artisti hanno unito il loro genio, i
partecipanti potranno dare vita a composizioni che coniughino collages
di immagini varie, a frasi, pensieri personali, ritagli di riviste e
giornali… A cura dell’Associazione Allibratori. Per bambini dai 4 ai 8 anni
*ore 10.30 // Biblioteca Filippo Buonarroti*
*Leggiamo insieme Gianni Rodari*
Letture ad alta voce, in prosa e poesia, tratte da: "Il gioco dei 4
cantoni", Filastrocche in cielo ed in terra", "Favole al telefono". Per
bambini da 8 a 11 anni.
*ore 11 // Biblioteca Mario Luzi*
*Rodari: 100 anni e non sentirli!**100 Gianni Rodari L’omino della
pioggia, L’omino dei sogni, L’omino di niente… *
per non parlare dei curiosi abitanti incontrati da Giovannino
Perdigiorno nei suoi viaggi stravaganti. Festeggiamo un grande
anniversario per rileggere insieme l’immaginario di Gianni Rodari e
cimentarsi nel gioco della fantasia per creare un omino da portar via. A
Libro di riferimento: 100 Gianni Rodari. Cento storie e filastrocche
(Einaudi Ragazzi, 2019). A cura della Cooperativa Nuvole. Per bambini
dai 5 agli 8 anni.
*ore 11 // Biblioteca Pietro Thouar *
*Il rovescio della favola! 100 Gianni Rodari*
Leggiamo insieme Le favole a rovescio di Gianni Rodari e divertiamoci ad
esercitare la fantasia creando nuove versioni, ancora più vivaci e
accattivanti, delle favole tradizionali. A cura della Sezione bambini e
ragazzi. Per bambini da 5 a 8 anni.
*ore 11.30 // Biblioteca delle Oblate – Sezione bambini e ragazzi *
*Una storia che... Vale! 100 Gianni Rodari*
C’era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. O era
rosso? Andando nel bosco incontrò una giraffa. O era un cavallo?
Divertiamoci insieme a creare altre storie...sbagliate!!! Perché non
tutti gli errori sono da correggere: Gianni Rodari ci insegna che, a
volte, possono essere una fantastica occasione per inventare storie.
Lettura di A sbagliare le storie di Gianni Rodari. A cura della Sezione
Bambini e Ragazzi. Per bambini da 4 a 6 anni.
*ore 16 // Biblioteca delle Oblate – Sezione bambini e ragazzi *
*Nella pancia della Balena Gialla*
In un viaggio incantato pensato per i più piccoli, l'attrice Gaia Nanni
e il musicista Francesco Giorgi accompagneranno i bambini nella pancia
della Balena Gialla, con le parole di Gianni Rodari e con i suoni del
mondo subacqueo. In collaborazione con Associazione Mascarà / Compagnia
Teatro popolare d’arte
*
*
*Venerdì 27 novembre ore 16 // Biblioteca Mario Luzi*
*Rodari: 100 anni e non sentirli!**ROAD-ARI *
Un quaderno, una penna, qualche matita colorata. Una mappa fantastica di
mondi e città da visitare. Si parte per un’avventura on the road con
Gianni Rodari: un’avventura fatta di filastrocche, racconti e immagini,
per ripercorrerne ed arricchirne il meraviglioso immaginario.A cura
dell’Associazione culturale Allibratori. Per bambini dai 7 ai 10 anni.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20201005/c4256f4d/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Outlook-u5zr04bd.png
Tipo: image/png
Dimensione: 12496 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20201005/c4256f4d/attachment-0001.png>
Maggiori informazioni sulla lista
Pattoperlalettura