[Pattoperlalettura] LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE, (15-20 NOVEMBRE 2021)
Settore Biblioteche Regione Toscana
biblioteche.cultura a regione.toscana.it
Mer 3 Nov 2021 09:22:09 CET
Comunichiamo a tutti i soggetti interessati le informazioni e le
modalità per partecipare a "Libriamoci" , la campagna promossa dal
Ministero della Cultura, attraverso
il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione.
Per comodità del lettore incolliamo il testo del Vademecum ricevuto dal
Cepell (in allegato).
"*LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE*
(15-20 NOVEMBRE 2021)
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è la campagna promossa dal
Ministero della Cultura, attraverso
il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione –
Direzione generale per lo Studente,
l’Integrazione e la Partecipazione, in cui la lettura ad alta voce viene
valorizzata e sostenuta attraverso
l’inserimento di questa attività all’interno della normale
programmazione scolastica, al fine di stimolare nelle
studentesse e negli studenti il piacere di leggere. Giunto all’ottava
edizione, Libriamoci rinnova la collaborazione
con #ioleggoperché, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione
Italiana Editori (AIE), che punta
alla creazione e al potenziamento delle biblioteche e che avrà le sue
giornate clou dal 20 al 28 novembre 2021, in
un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna
l’inizio dell’altra, rafforzando così le
azioni comuni a favore della lettura, in un impegno comune e costante.
*LUOGHI, TEMPI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO*
Libriamoci si svolge dal 15 al 20 novembre 2021 nelle scuole pubbliche e
paritarie di ogni ordine e grado in
Italia e nelle scuole italiane all’estero. Inoltre, in alcuni casi, gli
studenti possono godere dei momenti di
lettura ad alta voce anche all’interno delle biblioteche, grazie alla
disponibilità di una rete territoriale attiva.
La scelta dell’attività da organizzare nelle classi è a discrezione
degli insegnanti, come a discrezione dei
lettori volontari è la proposta dei testi da leggere.
Il tema istituzionale di questa edizione di Libriamoci, Leggere è un
gioco, è stato scelto per incoraggiare a
riflettere sulla duplice natura della lettura come momento di svago e
strumento di crescita. Infine, dal
momento che, come per tutti i divertimenti, per trarne il massimo
beneficio occorre conoscere e
padroneggiarne le regole, si vuole altresì porre l’accento su chi, con
dedizione e cura, insegna a farlo.
Non mancano i filoni tematici collegati, ai quali è possibile ispirarsi
per le letture ad alta voce durante le
attività scolastiche:
• Il gioco del mondo, dedicato alle tante possibilità d’interpretazione
del mondo di cui ogni giorno
facciamo esperienza e che si modifica sotto i nostri occhi in termini
sociali, ambientali e politici.
• Il gioco dei sé, si apre alle infinite possibilità dell’immaginazione
e allo stesso tempo alla ricerca e
alla costruzione del proprio io attraverso la lettura.
• Giochi diVersi, racchiude le combinazioni di parole e suoni che danno
vita a espressioni e forme
sempre diverse come può essere la poesia, sia essa classica o contemporanea.
*MODALITÀ DI ADESIONE*
Anche quest’anno Ex Libris Comunicazione si occupa dell’organizzazione e
della comunicazione di
Libriamoci: pertanto, le proposte di lettori volontari interessati a
partecipare alla campagna nelle scuole
aderenti, sia in presenza che online a distanza, andranno comunicate
all’indirizzo exlibris a exlibris.it. Nella
mail andrebbero specificate alcune informazioni necessarie alla
logistica dell’organizzazione, quali:
• in caso di attività in presenza: provincia/e, data/e e grado/i di
scuola per i quali sono disponibili;
• in caso di attività online a distanza: data/e, fasce orarie e grado/i
di scuola per i quali sono
disponibili a collegarsi in diretta video.
*MODALITÀ DI ABBINAMENTO*
Dopo l’apertura della banca dati (11 ottobre) gli organizzatori
(insegnanti, bibliotecari, librai,
associazioni…) potranno inserire sul sito di Libriamoci
(libriamoci.cepell.it) le proprie iniziative, organizzate in
maniera autonoma o condotte facendo richiesta – tramite un apposito
modulo ed entro il 7 novembre – di un
lettore volontario. In questo caso, sarà cura della segreteria
organizzativa prendere in carico la domanda
e occuparsi del possibile abbinamento, incrociando la disponibilità di
calendario delle classi con quella dei
lettori a recarsi in scuole dell’infanzia, elementari, medie o superiori
nelle rispettive città o a collegarsi in
diretta video da remoto.
*IMPORTANTE*
Per esigenze organizzative e per assicurare la massima tempestività,
verrà adottato un criterio di divisione
regionale. Per questo, nella fase di abbinamento – successiva a quella
di adesione – i referenti degli autori
verranno contattati dal referente Ex Libris incaricato della Regione di
disponibilità del lettore. Nello specifico:
• Elisa Carlone per Sicilia, Toscana, Veneto (e.carlone a exlibris.it –
334 6533015)
• Elena Gazzin per Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia
(e.gazzin a exlibris.it – 334
1280662)
• Daria Luzi per Campania, Lazio, Valle d'Aosta (d.luzi a exlibris.it –
371 3311830)
• Mariachiara Rafaiani per Marche, Puglia, Trentino, Umbria
(m.rafaiani a exlibris.it – 334 3416596)
• Marta Santopolo per Calabria, Molise, Lombardia
(m.santopolo a exlibris.it – 331 3213168)
• Fabiola Zaccardelli per Abruzzo, Basilicata, Liguria, Sardegna
(f.zaccardelli a exlibris.it – 351
9473746)
Confermato l’abbinamento, docente e lettore (o un suo referente)
verranno messi in contatto in modo da
poter concordare insieme ogni dettaglio dell’incontro. I lettori avranno
piena autonomia nella scelta dei testi
da proporre in classe tenendo comunque in considerazione che, per una
migliore e più proficua riuscita
dell’incontro, dovranno coordinarsi con il docente di riferimento.
Inoltre, si ricorda che a motivo del carattere geograficamente
eterogeneo dell’adesione da parte dei vari
gradi di scuole non è possibile garantire l’individuazione di un
istituto scolastico per tutti coloro che si
saranno offerti.
*SITO E SOCIAL*
Oltre a raccogliere le adesioni dei docenti, il sito
libriamoci.cepell.it offre notizie, video e informazioni utili,
strumenti di approfondimento e bibliografie ragionate. Sui social
network, inoltre, sono sempre attivi la
pagina Facebook @libriamociascuola e l’account Twitter @LibriamociAS,
aperti alla condivisione di foto,
video, resoconti e commenti di partecipanti e organizzatori (tag
#Libriamoci2021).
Durante la settimana di svolgimento della manifestazione verrà dato
ampio risalto ad alcune delle iniziative
tramite live twitting e post dedicati.
*LA SCORSA EDIZIONE*
L’edizione 2020 di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole ha visto
il coinvolto più di 400.000 studenti
in oltre 9.000 attività su tutto il territorio, dimostrando quanto la
lettura a voce alta sia richiesta e
apprezzata"
Ulteriori informazioni alla seguente pagina:
https://cepell.it/libriamoci-2021-scuola/
===
Avvertenza: Gli allegati ricevuti sono scansionati automaticamente per
la ricerca di software malevolo. Nel caso di file o archivi protetti da
password potrebbe non essere possibile analizzarne correttamente il
contenuto. Si invita, pertanto, ad adottare le cautele previste dalle
norme sull'utilizzo della postazione di lavoro.
===
===
Avvertenza: Gli allegati ricevuti sono scansionati automaticamente per
la ricerca di software malevolo. Nel caso di file o archivi protetti da
password potrebbe non essere possibile analizzarne correttamente il
contenuto. Si invita, pertanto, ad adottare le cautele previste dalle
norme sull'utilizzo della postazione di lavoro.
===
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20211103/0d0c6797/attachment-0001.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: Vademecum Libriamoci_Partner 2021.pdf
Tipo: application/pdf
Dimensione: 159142 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://liste.regione.toscana.it/pipermail/pattoperlalettura/attachments/20211103/0d0c6797/attachment-0001.pdf>
Maggiori informazioni sulla lista
Pattoperlalettura